La Collina del Poeta

Benvenuti ad Arquà Petrarca

Un affascinante borgo medievale situato nel cuore dei Colli Euganei, in provincia di Padova, Veneto. Questo pittoresco villaggio è celebre non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per essere stato l’ultima dimora del grande poeta Francesco Petrarca.

Storia

Arquà affonda le sue radici in epoca romana, ma è durante il Medioevo che il borgo ha acquisito l’aspetto e l’importanza che ancora oggi lo caratterizzano.

Nel 1370, Francesco Petrarca si trasferì qui, attratto dalla tranquillità e dalla bellezza del luogo.

Il poeta trascorse gli ultimi anni della sua vita ad Arquà, dove trovò ispirazione per alcune delle sue opere più celebri.

Esperienze e Attività

Passeggiate e Trekking

I sentieri che si snodano intorno ad Arquà Petrarca sono l’ideale per chi ama le escursioni a piedi o in bicicletta. I molteplici itinerari offrono panorami mozzafiato sui Colli Euganei e permettono di scoprire gli angoli nascosti del territorio veneto.

Colli Euganei Padova

Degustazioni Enogastronomiche

Arquà Petrarca è rinomata per i suoi prodotti tipici, tra cui l’olio d’oliva ed i vini dei Colli Euganei. Numerose cantine e frantoi locali offrono degustazioni guidate e tour delle loro strutture.

Eventi Culturali

Durante l’anno, il borgo ospita numerosi eventi culturali e rievocazioni storiche, tra cui il Festival Petrarca, che celebra la vita e le opere del poeta con conferenze, letture e spettacoli.

Cosa Vedere

1. Casa del Petrarca

La casa dove un tempo visse Francesco Petrarca è oggi un museo dedicato alla sua vita ed alle sue opere. Gli interni conservano mobili e oggetti d’epoca, oltre a manoscritti e documenti legati al poeta.

2. Orto Botanico dei Colli Euganei

Un giardino botanico che presenta una varietà di piante autoctone della regione, offrendo un’esperienza immersiva nella flora locale.

3. Chiesa di Santa Maria Assunta

Questa chiesa, risalente al XII secolo, fu frequentata dal Petrarca. Al suo interno si trovano affreschi ed opere d’arte di grande interesse storico.

4. Loggia dei Vicari

Un antico edificio pubblico che ospitava le assemblee del consiglio comunale durante il periodo medievale. Da qui si gode una spettacolare vista sui Colli Euganei.

5. Tomba del Petrarca

Situata nel centro del borgo, la tomba del poeta Francesco Petrarca è un sarcofago di marmo rosso di Verona, eretto nel 1380 per volere della figlia del Petrarca, Francesca.

Dove Mangiare

Ristorante al Petrarca

Propone piatti della tradizione veneta, con un menù che valorizza i prodotti locali e stagionali.

Trattoria La Rocca

Specializzata in cucina casereccia, offre un’atmosfera accogliente e familiare, ideale per gustare i sapori autentici del territorio.

Storia

Arquà affonda le sue radici in epoca romana, ma è durante il Medioevo che il borgo ha acquisito l’aspetto e l’importanza che ancora oggi lo caratterizzano.

Nel 1370, Francesco Petrarca si trasferì qui, attratto dalla tranquillità e dalla bellezza del luogo.

Il poeta trascorse gli ultimi anni della sua vita ad Arquà, dove trovò ispirazione per alcune delle sue opere più celebri.

Esperienze e Attività

Passeggiate e Trekking

I sentieri che si snodano intorno ad Arquà Petrarca sono l’ideale per chi ama le escursioni a piedi o in bicicletta. I molteplici itinerari offrono panorami mozzafiato sui Colli Euganei e permettono di scoprire gli angoli nascosti del territorio veneto.

Colli Euganei Padova

Degustazioni Enogastronomiche

Arquà Petrarca è rinomata per i suoi prodotti tipici, tra cui l’olio d’oliva ed i vini dei Colli Euganei. Numerose cantine e frantoi locali offrono degustazioni guidate e tour delle loro strutture.

Eventi Culturali

Durante l’anno, il borgo ospita numerosi eventi culturali e rievocazioni storiche, tra cui il Festival Petrarca, che celebra la vita e le opere del poeta con conferenze, letture e spettacoli.

Cosa Vedere

1. Casa del Petrarca

La casa dove un tempo visse Francesco Petrarca è oggi un museo dedicato alla sua vita ed alle sue opere. Gli interni conservano mobili e oggetti d’epoca, oltre a manoscritti e documenti legati al poeta.

2. Orto Botanico dei Colli Euganei

Un giardino botanico che presenta una varietà di piante autoctone della regione, offrendo un’esperienza immersiva nella flora locale.

3. Chiesa di Santa Maria Assunta

Questa chiesa, risalente al XII secolo, fu frequentata dal Petrarca. Al suo interno si trovano affreschi ed opere d’arte di grande interesse storico.

4. Loggia dei Vicari

Un antico edificio pubblico che ospitava le assemblee del consiglio comunale durante il periodo medievale. Da qui si gode una spettacolare vista sui Colli Euganei.

5. Tomba del Petrarca

Situata nel centro del borgo, la tomba del poeta Francesco Petrarca è un sarcofago di marmo rosso di Verona, eretto nel 1380 per volere della figlia del Petrarca, Francesca.

Dove Mangiare

Ristorante al Petrarca

Propone piatti della tradizione veneta, con un menù che valorizza i prodotti locali e stagionali.

Trattoria La Rocca

Specializzata in cucina casereccia, offre un’atmosfera accogliente e familiare, ideale per gustare i sapori autentici del territorio.

Richiesta di Prenotazione

Inviando questo form effettui una semplice richiesta di prenotazione non vincolante.

Richiesta Inviata!

Grazie per averci inviato la tua richiesta di prenotazione.
Sarà nostra cura contattarti quanto prima per confermarti la disponibilità della struttura nelle date che ci hai indicato.
 
Un caro saluto,
Fabrizio
 
+39 3274865420 | lacollinadelpoeta@gmail.com